SERVIZI SERVIZI

MANAGED EQUIPMENT SERVICE

MES

Il MES è un modello di gestione di lungo periodo (8-24 ani) di parchi tecnologici estesi e complessi di ospedali pubblici e privati, che comprendono apparecchiature di medio-alta tecnologia come apparati radiologici, ecografi, mammografi, tomografi RM, TAC e
PET CT, acceleratori lineari.

Il servizio riguarda la gestione completa, incudendo la prima fornitura, rinnovo, installazione, collaudo, manutenzione, monitoraggio delle performance, gestione delle variazioni.
Il perimetro è variabile in funzione delle specifiche esigenze del cliente: dal singolo reparto fino all’intero ospedale.

I vantaggi rispetto ad una gestione classica “interna” sono:

  • Riduzione del costo a vita intera di gestione del parco tecnologico;
  • Spalmatura degli oneri finanziari lungo la durata del contratto (nessun picco di esborso per l’acquisizione di apparecchiature) ovvero miglioramento Posizione Finanziaria Netta, riduzione onere finanziario complessivo e liberazione risorse finanziarie per altre priorità;
  • Trasferimento di tutti i rischi tecnologici e di funzionamento al gestore MES;
  • Semplificazione di gestione (unico interlocutore per acquisizione, installazione, manutenzione) e liberazione risorse interne per altre attività;
  • Governo delle scelte tecnologiche (scelta in capo al Cliente) e flessibilità contrattuale.

CASE HISTORY

Il servizio MES (Managed Equipment Service) è un modello molto diffuso specialmente in Europa, ma che è nato e si è sviluppato nel Regno Unito dopo gli anni 2000. Storicamente il servizio sanitario nazionale inglese (NHS Trust) è sempre stato proprietario e ha gestito direttamente le proprie attrezzature mediche. Tuttavia, proprio a partire dall’inizio degli anni 2000, è aumentata rapidamente la tendenza ad esternalizzare la gestione delle apparecchiature ad aziende specializzate MES, specialmente nell’ambito della radiologia e della patologia clinica (quest'ultimo con i fornitori di attrezzature che forniscono anche prodotti e consumabili per gli esami).

Il Governo inglese ha continuato ad incoraggiare l'outsourcing delle attività del servizio sanitario nazionale “no core”, come la gestione del parco tecnologico, al fine di raggiungere obiettivi di efficienza definiti (~ 20 miliardi di risparmio GBP entro il 2015) proprio attraverso l'innovazione della produzione sanitaria e l’incremento della qualità del programma di prevenzione (QIPP). Entrambi gli aspetti richiedono evidentemente un’adeguata pianificazione del rinnovo tecnologico supportata dalla certezza della spesa e dei risultati in termine di utilizzabilità delle apparecchiature.
Oggi ogni struttura sanitaria che deve eseguire un programma QIPP, può adottare un modello MES, supportati di risultati provenienti da Servizi di riferimento e dalla capacità di adattare il servizio sulle necessità specifiche.Evidentemente condizione per il successo del modello è l’esistenza di procedure operative e schemi contrattuali ormai collaudati, alla base di una gestione efficiente e trasparente.

Il Saint James Institute di Leeds serve la popolazione del West Yorkshire, la maggior parte del North Yorkshire ed è punto di riferimento per molti pazienti nazionali e internazionali. Realizzato attraverso un’iniziativa di finanza di progetto da 220 milioni di GBP, l’ospedale è stato completato nel 2007 ed ospita uno dei più grandi centri oncologici ed unità di radioterapia di Europa, capaci di trattare più di 800 nuovi pazienti ogni mese.
Il servizio MES di Medipass Healthcare all’ospedale di Leeds gestisce oltre 50 apparecchiature di alta tecnologia, incluso 12 acceleratori lineari.

Con sede a Belfast, Belfast City Hospitale fornisce servizi come centro oncologico regionale per l'Irlanda del Nord. Aperto ai pazienti nel 2006 fornisce una gamma completa di servizi per la diagnosi e il trattamento del cancro. I trattamenti principali comprendono la chemioterapia (ospedaliera e Caso Day), la radioterapia, brachiterapia e terapia di ablazione.

La radioterapia è l’unico punto di riferimento per l’Irlanda del Nord  con 350 pazienti trattati ogni mese.
Medipass Helathcare è gestore MES con un parco tecnologico di oltre 30 apparecchiature di alta tecnologia (radioterapia e diagnostica per immagini prevalentemente oncologica).